Le nostre
Colonie di api
all´Ansitz Plantitscherhof
Non solo una passione,
ma una decisione consapevole.
Il fascino delle api
di Margit Gufler
Non solo una nuova passione, ma anche una decisione consapevole che vorrei condividere con i nostri ospiti. Ognuno di noi è responsabile della conservazione delle api, perché le api apportano un contributo enormemente importante al nostro ecosistema.
Albert Einstein aveva già detto all'epoca (1949):
“Se le api scomparissero dalla terra, all´uomo rimarrebbero solo quattro anni di vita. Niente più api, niente più impollinazione, niente più piante, niente più animali, niente più persone ".
Questa citazione dice tutto.

Dal fiore in bocca
Degustazione di miele sulla terrazza panoramica dell´Ansitz Plantitscherhof
Michael Hafner, il nostro apicoltore, vi guiderá in viaggio alla scoperta del mondo delle api.
Una vera esperienza a contatto con la storia e le curiositá di questi particolari animali.
E non solo. Potrete assaggiare direttamente il miele fresco il cosiddetto "oro delle api"

Il ronzio delle nostre api
Giá gli antichi egizi erano colpiti dallo speciale modo di vivere delle api, dal loro comportamento unico e dalla loro enorme diligenza.
Si ritiene che l'apicoltura abbia avuto inizio prorpio in quel periodo. Infatti, il miele era considerato un oggetto di sepoltura dei faraoni, in quanto poteva essere riutilizzato per la vita dopo la morte perché commestibile. È difficile credere all'effetto calmante che il ronzio delle api può avere su noi umani. Se non riuscite a capirlo dovreste provarlo voi stessi visitando i nostri 10 alveari, ciascuno con 20.000 a 30.000 api. Subito ne sarete affascinati quanto me, infatti penso:
"Impariamo ad apprezzare tutto ciò che possiamo conoscere e comprendere."
E il fatto che questi animali molto speciali meritino di essere valutati è indiscusso: api e flora, questa è la piú importante delle simbiosi:
le api hanno bisogno del nettare per nutrirsi e le piante a loro volta hanno bisogno dell'impollinazione naturale per diffondere il loro polline e quindi riprodursi. Poiché le api impollinano quasi l'80% delle colture e delle piante selvatiche, sono estremamente importante per la natura e l'ecosistema.

Cosa sanno fare le api
Sapevi che le api sono al terzo posto, dopo la carne bovina e suina, come animale da allevamento?
Le api non ci forniscono solo il miele che producono, ma sono i principali responsabili della biodiversità delle nostre colture e quindi del nostro cibo. L'impollinazione delle nostre colture da parte delle api aumenta la resa e migliora la qualità del frutto fino al 54% rispetto a una pianta autofertilizzata. La fecondazione della frutta per noccioli e pomacee aumenta del 40% attraverso la fecondazione delle api.
Molti frutti, in parte esotici, come il cacao, la vaniglia o il frutto della passione devono essere impollinati al 100% dalle api, altrimenti dovremmo fare a meno di queste prelibatezze.


Le api
nel nostro
giardino paradisco
Mi impegno molto nella cura e nel mantenimento di questi meravigliosi e unici animali.
Il ronzio delle api è la voce del giardino. Mi affascina. Impariamo ad apprezzare tutto ciò che possiamo conoscere e comprendere.
Margit Gufler
Le api e i fiori
Il giardino paradisiaco dell´Ansitz Plantitscherhof offre una posizione ideale per il benessere delle api.
Da febbraio a ottobre le api trovano una ricca varietà molto importante per la loro salute.
Dai fiori croco, i primi a sbocciare in primavera, alla lavanda, il glicine, il gelsomino, il mandorlo, il giardino delle erbe e il rosmarino, il quale gioca un ruolo importante qui.
Le api possono farne ampio uso. Inoltre, i numerosi giardini e parchi nelle vicinanze della nostra zona residenziale sono molto utili.
Lì si trovanoanche castagni, pini, noci e molto altro.

Michael Hafner
I nostri alveari sono curati da Michael Hafner, che mi ha portato lentamente nel mondo delle api,
dell'apicoltura e della conservazione, nonché della produzione di miele.
La sua passione per le api deriva da suo nonno, che gli ha affidato il primo sciame all'età di 11 anni. Questo lo ha portato a quella che oggi é la sua azienda che é cresciuta insieme al nostro hotel. Come guardaboschi e apicoltore ha un approccio speciale alla produzione di miele:
I suoi prodotti prendono il noem dalla natura come "fiore, miele alpino o di montagna", in piú li nomina in base all'altitudine alla quale "le api" lavorano.
Ho scoperto Michael Hafner mentre ero alla ricerca di un buon miele regionale per il nostro hotel. Gli ho messo in testa il concetto di apicoltura del miele in hotel e aziende. Ora ci sono 10 alveari nell'Hotel Ansitz Plantitscherhof. A proposito: puoi anche sponsorizzare le api con Michael Hafner e quindi dare il tuo contributo personale alla protezione delle api e alla conservazione della biodiversità. Lasciati sedurre, presentare e mostrare il mio mondo delle api.
Margit Gufler
